L’estrattore di succo è un elettrodomestico utile per la preparazione di ottimi succhi e di bevande fresche e rigeneranti che possono essere gustate durante tutto l’anno, ma che si adattano in particolare ai mesi e più caldi, come quelli estivi. Questo elettrodomestico sta prendendo ultimamente sempre più piede rispetto agli altri apparecchi simili, come ad esempio i frullatori e le centrifughe. Rispetto a questi, tuttavia, hanno un prezzo di vendita molto più alto. Tuttavia, questo prezzo maggiorato è giustificato da una qualità maggiore dell’apparecchio e dalla sua maggiore versatilità di utilizzo rispetto a modelli più tradizionali di apparecchi per la spremitura di frutta e verdura.
Come funziona un estrattore di succo: il motore
Il meccanismo di funzionamento dell’estrattore di succo è abbastanza semplice. La frutta o la verdura deve essere inserita all’interno di un apposito tubo per l’inserimento degli ingredienti. A questo punto, gli ingredienti verranno spinti attraverso un meccanismo particolare all’interno del dispositivo per la spremitura. La coclea, l’elemento più importante degli estrattori di succo, ruota su se stessa e spinge la frutta e la verdura inserita all’interno del dispositivo tra le maglie del filtro interno.
È la rotazione della coclea che permette l’ottenimento del succo che verrà prodotto in modo separato rispetto alla polpa, se si desidera ottenere una maggiore quantità di succo. L’estrattore deve girare lentamente così da realizzare l’estrazione a freddo. È un meccanismo perfetto per salvaguardare e preservare le sostanze nutritive degli ingredienti inseriti all’interno dell’estrattore, a differenza di ciò che avviene con l’utilizzo di una centrifuga o di un frullatore, in cui invece si raggiungono delle temperature molto elevate che fanno perdere la maggior parte delle sostanze nutritive degli ingredienti inseriti. Si tratta di un meccanismo utile anche per rallentare l’ossidazione degli ingredienti e per evitare che la schiuma e il liquido si separino.
Quanti giri al minuto compie un estrattore di succo?
Per poter funzionare nella maniera corretta, un estrattore di succo deve essere caratterizzato da un movimento lento. La coclea è l’elemento che permette il corretto funzionamento del dispositivo. La sua velocità di rotazione, espressa in giri al minuto, varia in base al numero di giri al minuto della coclea. Questo apparecchio può avere una qualità di utilizzo maggiore o minore. Si possono così distinguere tre principali gruppi di modelli di estrattori, vale a dire i modelli di fascia alta, media e bassa:
- Gli estrattori di fascia alta hanno una velocità di rotazione dai 40 ai 60 RPM;
- Gli estrattori di fascia media hanno una velocità tra i 60 e i 85 RPM;
- I prodotti di fascia bassa hanno di solito in numero superiore ai 90 giri al minuto.
I prodotti di fascia bassa e medio-bassa sono comunque abbastanza efficienti e permettono di effettuare una buona estrazione a freddo. Tuttavia, i modelli di fascia alta rispetto a quelli delle fasce inferiori, sono in grado di offrire un lavoro più accurato. Permettono di lavorare anche su più tipi di ingredienti, garantendo comunque una buona riuscita del meccanismo di estrazione del succo da frutta e verdura. È importante quindi conoscere i principali ingredienti con cui andremo ad utilizzare il nostro apparecchio per la spremitura, così da fare una scelta di acquisto in linea con le nostre esigenze personali.
Rotazione della coclea
Dal punto di vista del lavoro di rotazione della coclea, devi sapere che puoi scegliere tra diverse velocità di rotazione. Ad esempio, per gli alimenti più duri tra cui zenzero e carote (scopri qui tutti i suoi benefici), potresti scegliere di impostare una velocità di rotazione maggiore. A differenza degli ingredienti più morbidi, inoltre, è possibile impostare anche una rotazione inversa della coclea. Si tratta di una funzione che permette di estrarre tutto il succo presente all’interno dei frutti in modo tale da limitare ogni possibile spreco. Puoi andare sul sito www.miglioriestrattoridisucco.it se vuoi leggere altri articoli e guide simili.