Avere una pentola a pressione in casa è sicuramente molto utile per diverse ragioni. Anzitutto, permette di ridurre notevolmente i tempi di cottura previsti per la preparazione di molte pietanze diverse. Rappresenta la scelta ideale per chi non ha molto tempo da trascorrere davanti ai fornelli e per coloro che non hanno molto tempo da trascorrere in casa per la preparazione di pranzi e cene, ma non vogliono comunque rinunciare ad una cucina sana e leggera.
Una pentola perfetta per la preparazione di diverse tipologie di pietanze (ma attenzione alle temperature che si scelgono), tra cui ad esempio per i primi piatti, risotti o legumi così come anche per la preparazione di ricette che di solito richiedono lunghi tempi di attesa.
Pentola a pressione: tradizionale o elettrica?
La pentola a pressione, che sia tradizionale o elettrica, sfrutta la forza del vapore per ridurre drasticamente i tempi di cottura, anche selezionando modalità differenti. La pentola a pressione elettrica rappresenta la naturale evoluzione di quella tradizionale. Ciò che cambia dai modelli tradizionali a quelli elettrici ha a che fare anche con il loro prezzo. I modelli elettrici hanno naturalmente dei costi più elevati rispetto alle pentole a pressione tradizionali, dato che hanno delle funzioni più particolari e comples.
Anche i programmi di cottura di solito sono più articolati e adatti per pietanze di diverse tipologie. La pentola a pressione elettrica, anziché sfruttare il gas sfrutta il vapore, anche in base alla tipologia di funzionamento della pentola e alle sue caratteristiche principali. La pentola a pressione è abbastanza simile a un classico robot da cucina, ad eccezione delle funzioni preliminari alla cottura. Ad esempio, non è in grado di affettare le verdure né di grattugiare il formaggio. Tuttavia, è in grado di cuocere in autonomia tutti o quasi i pasti.
Confronto e differenze
La differenza principale tra le pentole a pressione tradizionali e quelle con funzionamento elettrico risiede nel fatto che i modelli elettrici permettono di solito più tipologie di preparazioni, ad esempio dall’antipasto al dolce in un solo prodotto, senza la necessità di dover controllare costantemente la cottura. Mentre l’apparecchio è in funzione si possono quindi svolgere altre tipologie di attività, aspetto che di solito non è possibile con l’uso di una pentola a pressione tradizionale. La versione tradizionale della pentola a pressione infatti non funziona tramite un sistema computerizzato e ciò significa che necessita di una certa attenzione da parte dell’utente.
La pentola a pressione tradizionale riduce notevolmente i tempi previsti per la cottura degli alimenti. Tuttavia, richiede comunque la presenza di una persona che sorveglia la cottura e le tempistiche previste. L’utente deve infatti abbassare la temperatura quando la valvola inizia a fischiare, spegnendo la pentola quando sta per terminare la cottura delle pietanze. La pentola a pressione elettrica invece offre la possibilità di impostare una certa modalità di cottura e i programmi di cottura.
Alcune funzioni particolari delle pentole a pressione riguardano la preparazione degli yogurt, dei dolci e la panificazione. Di solito dispongono di ricettari inclusi per la preparazione di primi, secondi piatti e dei contorni. È uno strumento quindi molto utile per chi trascorre di solito molto tempo fuori casa e desidera gustare un piatto caldo al rientro. Offrono una buona sicurezza di utilizzo che diventa ancora più elevata nei modelli con funzionamento elettrico, dato che in questo caso il funzionamento è affidato a un programma specifico computerizzato.
Quale tipologia preferire
Scegliere una pentola a pressione tradizionale oppure un modello elettrico è quindi una questione di scelte e gusti personali. Alcuni utenti potrebbero preferire l’acquisto di un modello elettrico per la preparazione di più tipologie di ricette. Chi invece non ha la possibilità di spendere somme troppo elevate può optare per l’acquisto di un modello di pentola a pressione tradizionale che di solito ha anche consumi ridotti rispetto ai modelli elettrici.